di Levi Bettin Un ingegnere, un impiegato amministrativo, un infermiere, un elettricista, un autista o una commessa: tutti hanno bisogno di un livello fluente di tedesco per trovare il posto di lavoro per il quale hanno la formazione e l’esperienza. ...
Leggi Articolo »Lavorare a Francoforte sul Meno
di Bernd Faas Questa è molto di più che, semplicemente, una grande città. “Everything starts in Frankfurt” afferma un dépliant della IHK, la Camera di commercio e industria locale. Come ogni efficace slogan pubblicitario anche questo contiene una buona dose ...
Leggi Articolo »Il peso dei diplomi italiani in Germania. Un avviso ai programmatori accademici
di Giulio Sovran L’italiano, si sa, ama mostrare i propri diplomi, qualifiche, titoli da mettere prima del proprio nome. Siamo tutti un po’ dottori, professori, avvocati, architetti, ingegneri, ma anche ragionieri e geometri come ben ci ricordava il ragionier ...
Leggi Articolo »Legge sul salario minimo in Germania dall’01 gennaio 2015
A partire dall’01 gennaio 2015, ogni lavoratore in Germania ha diritto alla retribuzione di un salario minimo di 8,50 euro/h lorde da parte del datore di lavoro (legge tedesca sul salario minimo “Mindestlohngesetz – MiLoG“). I datori di lavoro con ...
Leggi Articolo »