Cosa bisogna sapere di Magdeburg?
Nel medioevo, Magdeburgo fu un importante centro politico e culturale, in particolare da quando, nel X secolo, l’imperatore Otto I decise di stabilire qui la sua principale residenza. Ma i palazzi e le chiese storiche che testimoniano questo grande passato sono stati tutti ricostruiti, perché nella notte del 16 gennaio 1945, a 4 mesi dalla fine della seconda guerra mondiale, un devastante bombardamento da parte degli alleati rase al suolo quasi l’80% di tutti gli edifici della città. Gli sforzi di ricostruire almeno una parte dell’antico fascino di Magdeburgo sono stati notevoli e anche se la città non è certo più quella di una volta – le costruzioni moderne, soprattutto quelle dei 40 anni in cui Magdeburgo apparteneva alla DDR stonano un po’ – sì è riuscito a ricreare un ambiente cittadino che è tra le più notevoli della regione Sassonia-Anhalt, specialmente per chi ama l’arte romanica.
Cosa c’è da vedere a Magdeburg?
- il duomo di Magdeburgo, il simbolo della città
- il vecchio municipio della città, con davanti la statua del “Magdeburger Roland”, protettore dell’autonomia della città nel medioevo e i sotterranei del municipio
- la Hegelstraße, una bella strada residenziale, quasi completamente ristrutturata
- il monastero secolarizzato “Kloster Unser Lieben Frauen” (Monastero di Nostra Signora)
- il “Kulturhistorisches Museum Magdeburg” (Museo di storia della città) con la famosa statua del “Magdeburger Reiter” (del 1240) che rappresenta probabilmente l’Imperatore Ottone I del Sacro Romano Impero
© Wolfgang Pruscha – www.viaggio-in-germania.de
Foto:
magdeburg05.jpg: Chris73 (link: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:ViewOfMagdeburg.jpg)
magdeburg01.jpg: Torsten Maue (link: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Magdeburg_Alter_Markt_mit_Rathaus.jpg)