di Bernd Faas
Si parla sempre delle grande città: Berlino, Monaco, Francoforte, Stoccarda, Colonia. Sono quelle più conosciute in Italia e sembra che tutti debbano andare lì per trovare lavoro. Ma se ci vanno tutti, l’unico risultato è un affollamento che non aiuta certo a riuscire nell’intento.
In Germania ci sono molte città medie che potrebbero essere la destinazione giusta. Poco o per niente conosciute in Italia, offrono generalmente un costo della vita più basso e un inserimento più facile.
Una di queste è Treviri.
Treviri (in tedesco: Trier), una delle capitali dell’Imperio romano nel IV secolo al tempo della Tetrarchia, si trova nell’estrema periferia Ovest della Germania e risulta centrale in Europa. È anche la città più antica della Germania: con oltre 2000 anni di vita, ha visto una storia altalenante: sede del governo della Gallia nel IV secolo e città più grande a Nord degli Alpi, residenza di uno dei più importanti arcivescovi nel Medioevo e città di confine utile solo per alloggiare l’esercito durante il 19° e 20° secolo.
La città è famosa per i numerosi edifici di epoca romana ancora ben conservati. Tra questi il più importante è la Porta Nigra, la porta di ingresso alla città di epoca romana; inoltre vi sono anche un anfiteatro, i resti delle terme imperiali e l’enorme Basilica di Costantino, che è la sala del trono, lunga 67 metri, dell’Imperatore Costantino.
Il figlio più importante della città è Karl Marx, la cui casa natale è oggi un museo visitato ogni anno da decine di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Trier è stata colpita duramente dai bombardamenti prima del Natale 1944. Tanti edifici sono stati distrutti e le ricostruzioni infelici degli anni ’50 e ’60 turbano l’impronta romano-medioevale del centro storico.
Nel 1986 la città è stata inserita nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, facendola diventare quasi una tappa obbligatoria del turismo globale.
La città
La città
Oltre che per il costo della vita, Treviri attira perché ha un buon livello di qualità della vita: molto sicura, vita serale per ogni gusto, tanta natura con vari fiumi e laghi a due passi, buon livello di opportunità formative: nella graduatoria delle città tedesche con oltre 100.000 abitanti, occupa una posizione a metà.
Gli aeroporti di Lussemburgo e di Frankfurt-Hahn garantiscono collegamenti quotidiani da vari aeroporti italiani. Per arrivare a Parigi in treno ci vogliono poco più di tre ore, più o meno uguale il tempo necessario per andare a Francoforte e Colonia. Sempre più linee di autobus inseriscono Treviri come fermata di corse dirette per varie città tedesche, permettendo un grande risparmio in confronto al treno.
La vita
La vita
Nel calcio la squadra locale ogni 3 anni ha il suo momento di gloria quando nel torneo di coppa piega il Bayern o l’Amburgo. Per il resto del tempo tenta (invano) di salire nella 3° categoria. La pallacanestro e la pallamano invece sono lì da tempo.
Nella bella stagione, da maggio ad ottobre, ogni fine settimana ci sono le sagre del vino, della musica, dei vigili del fuoco. La zona è conosciuta per l’ottimo Riesling e, appena si fa vedere il sole, nel capoluogo e nei villaggi intorno si festeggia.
La vivacità della città è dovuta anche al mondo universitario: due università, varie accademie europee per la giurisprudenza, per lo sport e per l’arte portano il numero degli studenti oltre i 20.000 creando un ambiente giovane e brioso.
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
Le professioni promettenti nella zona di Trier, includendo il Lussemburgo se ci si presta a fare i frontalieri:
- professioni sanitarie
- alberghiero
- professioni artigianali
- tecnici specializzati
- personale per la vendita
- giovani per l’apprendistato in vari settori
- personale multilingue con formazione economica.
Eventi
Eventi
marzo/aprile: Mercato medievale
giugno: Sagra cittadina
giugno: Festa della città vecchia
giugno: Giornata dell’UNESCO – patrimonio mondiale
luglio: Festival della Mosella
luglio: mercato artigianale
luglio-ottobre: festival musicale
agosto: Festa del vino
agosto: ADAC-Rallye Deutschland
settembre: Notte dei musei
novembre/dicembre: Mercatino di Natale
31 dicembre: Corsa cittadina internazionale
Per sapere di più:
Per sapere di più:
Portale del lavoro del centro per l’impiego tedesco
www.trier.de
Comune
www.trier-info.de
Informazioni turistiche
www.uni-trier.de
Università
Abitanti: 106.000
Pil pro capite (2012): 24.443 Euro
Disoccupazione (01/2014): 6,00%
Temperatura mass. gennaio: 3,7 °C
Temperatura mass. agosto: 23,9 °C
Temperatura min. gennaio: -0,9 °C
Temperatura min. agosto: 12,8 °C
Altitudine: 137 metri sopra il livello del mare
Distanza da Verona: 841 km