Cosa bisogna sapere di Amburgo?
Amburgo (in tedesco: Hamburg), la seconda città della Germania dopo Berlino, è un centro del commercio mondiale. La storia e l’aspetto della città di Amburgo sono sempre stati dominati da navi e commercianti. Il porto (uno dei più grandi del mondo) ha fatto sì che la città sia sempre stata aperta al mondo. L’orgoglio di essere stata, fin dagli inizi, una “città libera” e uno dei centri della Lega Anseatica – un’alleanza di circa 100 città dell’Europa settentrionale che nel tardo medioevo ebbe quasi un monopolio del commercio nell’Europa settentrionale si rispecchia nel fatto che Amburgo oggi non è solo città, ma allo stesso tempo una delle 16 regioni.
Il municipio è la migliore espressione di questo passato ricco e potente: 646 sale, più che a Buckingham Palace a Londra. È una città benestante e accogliente ed è anche tra le città culturalmente più vivaci della Germania. Eleganti strade e gallerie vetrate invitano a passeggiare e a fare shopping. Amburgo è la città più verde della Germania, dappertutto si incontrano spazi verdi e corsi d’acqua. Ad Amburgo si vive bene: infatti, nel 2011 è stata premiata come “Città europea dell’ambiente” una riconoscenza non proprio frequente per una città di quasi due milioni di abitanti. Ci sono più ponti che a Venezia, Amsterdam e Londra messe insieme. Una gita in barca attraverso il porto dovrebbe far parte di ogni visita della città.
Cosa c’è da vedere ad Amburgo?
- il porto, da vedere con una delle numerose visite in barca
- il municipio e le “Alsterarkaden” (vedi le due foto in alto)
- le “Collonaden”, la zona pedonale nel centro
- il palazzo “Chilehaus”, un’icona dell’architettura espressionista
- il quartiere di divertimento “St. Pauli”
- la “Kunsthalle” (museo d’arte)
- la chiesa di San Michele, il suo campanile è uno dei simboli di Amburgo
- il mercato del pesce vicino al porto la “Speicherstadt”
- la storica città-magazzino, vicino al porto “Planten un Blomen”
- un grande parco nel centro della città
© Wolfgang Pruscha – www.viaggio-in-germania.de
Foto:
amburgo1: Daniel Schwen (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:HH_Rathaus_pano1.jpg)amburgo2: C. Spahrbier (http://marketing.hamburg.de/)