Una classifica che tocca tre Continenti – Europa – America e Australia.
di Lisa Conforto
Career Counsellor
Sempre di più sono i ragazzi italiani che paiano piano cominciano a raccogliere informazioni sulla possibilità di studiare in un’Università all’estero, non parliamo di Master o corsi post laurea ma il primo percorso post diploma ovvero il Bachelor (laurea triennale).
Gli aspetti positivi sono molteplici, quali la possibilità di ampliare i propri orizzonti culturali, smuovere e far crescere delle competenze personali che diversamente rimarrebbero “latenti” dentro ciascuno di noi. Oltre all’acquisizione di conoscenze linguistiche e tecnico specifiche date proprio dal percorso scelto.
Attualmente le ricerche di selezione di personale puntano a cercare persone che al di là della loro specializzazione, esperienza o carriera, abbiano nel loro curriculum un’esperienza all’estero, svolta attraverso una work experience, un corso o un percorso di studi più lungo quale un Bachelor o un master.
Se avessimo una sfera di cristallo e pensassimo alle professioni emergenti da qui al 2020 sicuramente a completare un profilo ricercato ci sarà la conoscenza linguistica professionale o un’esperienza internazionale.
Sicuramente sono da valutare anche aspetti di criticità, la permanenza all’estero implicata una ricerca di informazioni oculate talvolta non reperibile solo attraverso internet, l’ambientamento iniziale talvolta non è semplice, si è soli e talvolta viene da pensare “ma chi me l’ha fatto fare!” e la lingua che all’inizio non sarà eccellente.
Detto questo però è bene pensare ai benefici che se ne potrà trarre pensando a questa esperienza come un investimento per il proprio futuro personale ma soprattutto professionale, pensando a nuove carriere ed opportunità che diversamente non potremo nemmeno valutare possibili.
Dopo aver valutato verso cosa ci piacerebbe orientarci valutando desideri, opportunità, un bilancio delle proprie capacità e competenze, budget e costi della vita è bene pensare a dove vorremo investire le nostre potenzialità e risorse.
Una città in Europa, America o Australia? Di seguito un approfondimento sulle città Università più ambite e valutate migliori per iniziare un percorso universitario.
CITTA’/PAESE
CITTA’/PAESE
Parigi: Francia
Londra: UK
Boston: USA
Melbourne: Australia
Vienna: Austria
Sydney: Australia
Zurigo: Svizzera
Berlino: Germania
Dublino: Irlanda
Montreal: Canada
Dalla classifica effettuata da World University Ranking, le 10 migliori città universitarie nel 2012 risultano essere le seguenti:
Due Europee si contendono il trono: Parigi e Londra; sono presi in considerazione diversi criteri, accessibilità alle spese di studio, possibilità offerte agli studenti, qualità della vita, possibilità di trovare un lavoro part time, reputazione dell’ateneo, comunicazione/scambio tra mondo accademico e mondo del lavoro, infrastrutture accademiche ed infrastrutture urbane, sicurezza, cultura cosmopolita, attenzione al sociale, ecc.
1- PARIGI
1- PARIGI
Risulta essere la prima nella classifica, perché offre ai laureati parigini ampie opportunità in ambito lavorativo, grazie ad un sistema di comunicazioni e interrelazioni tra il mondo universitario francese e il mondo lavorativo anche internazionale. Un altro fattore che porta questa città ad essere prima è rappresentato dal connubio cultura ed eredità storica che la caratterizza. Numerosi sono tra l’altro gli studiosi di fama usciti dalle sue università. Le tasse universitarie in Francia sono supportate in parte dal governo, diventano meno economiche nelle cosiddette Grandes écoles (alcune università di quelle classificate al top).
Criteri di scelta
Costo rata universitaria annuale media: da 181 a 1500 euro
Totale studenti: 238.800
Totale studenti internazionali: 40.900
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (16)
École Normale Supérieure (ENS)
Ecole Polytechnique ParisTech
Università Pierre e Marie Curie (UPMC)
Sciences Po Paris (Istituto Studi Politici)
Université Paris-Sorbonne (ParisIV)
Università Paris-Sud II
Università Paris I Pantheon-Sorbonne
Università Paris Diderot-Paris 7
École des Ponts ParisTech
Università Paris-Descartes
Università Paris Dauphine
Università Panthéon-Assas (Paris 2)
Università Paris Ouest Nanterre La Défense
ESCP Europe (Scuola Superiore del Commercio Paris-Europe)
ESSEC Business Paris (Scuola Superiore delle Scienze Economiche e Commerciali)
HEC Paris (École des hautes études commerciales)
2- LONDRA
2- LONDRA
Chi ha vissuto e vive a Londra sa quanto la città continui ad attirare studenti internazionali, facendone il primo simbolo cosmopolita e multiculturale del mondo. Il fatto che Londra sia ancora oggi il più importante centro del mondo della finanza, così come delle arti e dei media, contribuisce a creare un legame forte e sicuro con il mondo del lavoro, arricchendo in maniera eccezionale le opportunità per i neo-laureati. In totale la città ospita 46 università, di queste 12 sono entrate a far parte della lista QS. Per accedere alle università inglesi è necessario effettuare il test di lingua (IELTS, International English Language Testing System).
Criteri di scelta
Costo rata universitaria annuale: £ 8.000-11.000 sterline
Totale studenti: 135.000
Totale studenti internazionali: 44.700
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (12)
Imperial College London
UCL (University College London)
King’s College London (KCL)
London School of Economics and Political Science (LSE)
Queen Mary (QMUL)
Royal Holloway
SOAS (School of Oriental and African Studies)
Brunel University
City University London
Birkbeck College
Goldsmiths University
London School of Hygiene and Tropical Medicine
3- BOSTON
3- BOSTON
Criteri di scelta
Totale studenti: 113.400
Totale studenti internazionali: 21.100
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (7)
Harvard University
Massachusetts Institute of Technology (MIT)
Boston University
Tufts University
Brandeis University
Boston College
Northeastern University
4- MELBOURNE
4- MELBOURNE
Criteri di scelta
Totale studenti: 188.900
Totale studenti internazionali: 62.400
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (6)
University of Melbourne
Monash University
RMIT University
Trobe University
Deakin University
Swinburne University of Technologyä
5- VIENNA
5- VIENNA
Non è tra le prime a cui un giovane studente pensa ma è tra le città più vivaci e vivibili del mondo. Fattori di successo: l’organizzazione universitaria, le infrastrutture, il basso costo delle tasse d’accesso e la reputazione di alcune delle sue istituzioni accademiche.
Criteri di scelta
Costo rata universitaria media: 700-800 Euro
Totale studenti: 105.100
Totale studenti internazionali: 25.100
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (2)
Universität Wien
Technische Universität Wien
6- SYDNEY
6- SYDNEY
Criteri di scelta
Totale studenti: 149.700
Totale studenti internazionali: 41.000
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (5)
University of Sydney
University of New South Wales (UNSW)
Macquarie University
University of Technology, Sydney (UTS)
University of Western Sydney
7- ZURIGO
7- ZURIGO
Criteri di scelta
Costo rata universitaria media: circa 1100 euro
Totale studenti: 42.000
Totale studenti internazionali: 10.000
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (2)
ETH Zurich (Politecnico federale di Zurigo)
Università di Zurigo
8- BERLINO
8- BERLINO
Criteri di scelta
Costo rata universitaria media: in media circa 700 euro
Totale studenti: 84.000
Totale studenti internazionali: 13.500
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (3)
Freie Universität Berlin
Humboldt- Universität zu Berlin
Technische Universität Berlin
9- DUBLINO
9- DUBLINO
Criteri di scelta
Totale studenti: 51.500
Totale studenti internazionali: 11.700
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (4)
Trinity College Dublin (TCD)
University College Dublin (UCD)
Dublin City university (DCU)
Dublin Institute of Technology
10- MONTREAL
10- MONTREAL
Criteri di scelta
Totale studenti: 90.600
Totale studenti internazionali: 19.600
Totale istituzioni accademiche classificate da QS (3)
Université de Montréal
Concordia University
McGill University