Perché CANDIDARSI? Che opportunità ci sono per un cuoco/a?
Lavorare in Germania può essere una scelta limitata ad un periodo a medio-lungo termine della propria vita o essere una scelta definitiva. In entrambi i casi trasferirsi e lavorare in Germania è una concreta opportunità di crescita professionale, di carriera e anche personale.
Lavorando in una cucina tedesca si possono arricchire e perfezionare le proprie abilità e conoscenze, acquisendo nuove competenze nella preparazione e cottura dei cibi, in un team accogliente e ben organizzato.
In cucina si continua ad imparare, e confrontarsi con una cultura e modalità di lavoro diversi è importante per raggiungere il successo.
E ricorda: in Germania non vengono preparati solo würstel e patate!
Esistono numerosi piatti tipici della tradizione da imparare, come ad esempio il Sauerbraten (arrosto all’agro), il Hirschbraten (arrosto di cervo), gli Spätzle, la Blaue Forelle (trota al vapore) e il Quarkkeulchen (frittelle dolci).
Nell’anno 2019 la Guida Michelin ha assegnato in Germania tre stelle a 10 ristoranti, due stelle a 43 e una stella a 38 nuove entrate oltre a quasi 100 aziende già premiate.
E la cucina italiana, in Germania, è sempre molto apprezzata.
LA NOSTRA OFFERTA
Alberghi e cliniche di riabilitazione nella provincia tedesca del Vogtland (provincia nel sud-ovest dello Stato Libero di Sassonia, al confine con la Turingia, la Baviera e la Repubblica Ceca) cercano cuochi e cuoche italiani interessati a lavorare in Germania, offrendo contratti a tempo indeterminato.
La candidatura è sempre possibile. Le selezioni sono gestite da Eurocultura per conto dell’ente tedesco “Service für Personal & Bildung”, società di consulenza di Plauen.
REQUISITI
REQUISITI
• conoscenza base della lingua tedesca (almeno A2)
• cittadinanza europea
• reale motivazione a trasferirsi in Germania.
CONTRATTO DI LAVORO E STIPENDIO
CONTRATTO DI LAVORO E STIPENDIO
• retribuzione tra i 1.622 € e i 1.850 € lordi mensili a seconda delle mansioni (cuoco o aiuto cuoco), del livello linguistico e dell’azienda;
• scelta tra:
– contratto di assunzione a tempo indeterminato (inclusi contributi pensionistici e assicurazione sanitaria, periodo di prova sei mesi)
o
– contratto a tempo determinato (inclusi contributi pensionistici e assicurazione sanitaria).
BENEFITS AZIENDALI
BENEFITS AZIENDALI
Sul sito nelle pagine dedicate alle aziende vengono descritti i benefit.
SUPPORTO
SUPPORTO
• assistenza gratuita nel percorso di integrazione, di trasferimento e di ricerca dell’alloggio.