di Levi Bettin
Dal 1 agosto 2013 in Germania ogni bambino al raggiungimento del sesto anno d’età ha diritto ad un posto nelle strutture d’infanzia. Ad oggi, però, mancano circa 30.000 educatori. Per risolvere la situazione le regioni stanno puntando molto sulla formazione di nuove leve e incentivano sia le scuole professionali che gli istituti per l’infanzia ad offrire posti per l’apprendistato. Si cerca di promuovere la professione anche tra gli uomini ed ampliare la formazione con nuovi contenuti.
Dove lavorano
Dove lavorano
La formazione
La formazione
I requisiti professionali sono regolati in modo diverso da regione a regione. Quella dell’educatore è una professione legalmente riconosciuta dallo Stato e viene insegnata negli istituti tecnici, professionali e altre istituzioni educative.
La formazione – a tempo pieno o a tempo ridotto – dura dai 2 ai 4 anni e mezzo.
All’università ci sono corsi di studio triennali e magistrali per educatori.
Caratteristiche della formazione
Caratteristiche della formazione
Durante la formazione lo studente acquisisce a scuola le prime nozioni teoriche ed esegue gli esercizi pratici negli spazi scolastici come, per esempio, la palestra. L’apprendimento è ampio: si va dalla pedagogia alla psicologia passando per l’analisi della qualità del servizio. Spesso gli studenti lavorano in team e realizzano progetti su tematiche di particolare interesse.
Pratica: stage nel settore pedagogico
L’istruzione teorica a scuola è completata da esercitazioni pratiche durante le quali vengono illustrati i vari metodi di insegnamento. Gli studenti possono prendere parte ad escursioni, progetti e stage aziendali in centri diurni per l’infanzia, ricoveri, strutture per la degenza dei malati e centri per la promozione del lavoro giovanile. Qui il futuro educatore impara a conoscere la professione direttamente dall’interno.
Retribuzione
Retribuzione
Contenuti d'esame
Contenuti d'esame
La parte scritta è di solito il risultato di un periodo di osservazione di specifici settori lavorativi (p.e. studio di nuove metodologie di sviluppo, sostegno e formazione in particolari situazioni). Anche lingua tedesca, religione, educazione civica, etica, scienze dell’educazione, ecologia, diritto e finanza possono essere materie d’esame. Per ogni materia si contano dalle 3 alle 4 ore di studio.
La parte pratica dell’esame comprende l’analisi di tutte le fasi di un progetto educativo, dalla preparazione, lo svolgimento fino alla rielaborazione.
La prova orale è obbligatoria solo in alcuni Länder tedeschi. Di solito viene eseguita solo quando è necessaria per il superamento dell’esame o definire il voto finale. Alla prova orale si valutano tutte le materie.
Competenze
Competenze
Competenze di base da sviluppare durante la formazione:
- Attività con i genitori
- Educazione
- Organizzazione del tempo libero
- Attività di sostegno per bambini svantaggiati
- Lavoro di gruppo
- Attività del doposcuola
- Attività prescolare
Ulteriori competenze utili:
- informativa contro le malattie infettive (attestato)
- gestione dati
- tecniche di dissuasione
- pedagogia terapeutica
- attività di assistenza agli educatori
- pedagogia inclusiva
- attività di sostegno a bambini svantaggiati
- educazione alla musica
- preparazione dei pasti
- nozioni di affido famigliare
- nozioni di primo soccorso
- pedagogia sociale
- pedagogia ludica
Prospettive lavorative post formazione
Prospettive lavorative post formazione
Chiunque voglia ampliare le proprie competenze e aspiri ad una posizione di livello superiore, può sempre frequentare un corso di aggiornamento specifico in business administration. Inoltre, coloro in possesso di diploma possono sempre prendere in considerazione la possibilità di di iscriversi all’università. Altrimenti, si può diventare liberi professionisti.
Posti di lavoro
Posti di lavoro
https://www.arbeitsagentur.de/
Portale di lavoro del centro per l’impiego tedesco
http://www.carelounge.de/pflegeberufe/jobs/index.php
Mercato del lavoro per il settore sociale e sanitario
https://www.caritas.de/fuerprofis/arbeitenbeidercaritas/
La Caritas tedesca offre borse e posti di lavoro per assistenti geriatrici, pedagoghi, educatori, collaboratrici domestiche
https://www.diakonie.net/stellen/
Elenco di posti di lavoro nel settore educativo, artigianale, domestico, medico e assistenziale
https://www.erziehungskunst.de/stellenanzeigen/
Portale online della rivista “Erziehungskunst”
https://www.jugendhilfeportal.de/stellenmarkt/
Portale tramite il quale si può fare ricerca di posti di lavoro disponibili autonomamente
http://www.stellenmarkt-sozial.de/
Borse di lavoro e di tirocinio per il settore sociale in Germania
https://www.info3-magazin.de/website-seiten/anzeigen/
La rivista “info3 – Anthroposophie im Dialog” offre posti per educatori, pedagoghi ed insegnanti
http://www.kathweb.de/jobs/
Borse per professioni mediche di inclinazione cattolica
https://www.herder.de/kindergarten-paedagogik/stellenangebote/
Posti di lavoro nell’area cristiano-cattolica. Borse per educatori in scuole dell’infanzia
https://www.kirchen-diakonie-jobs.de/
La Diakonische Werk der Evangelischen Kirche (EKD) e.V. offre informazioni su molte professioni, dalla figura dell’assistente geriatrico al volontariato
https://www.kita-stellen.nrw.de/jobs/index
Borse per educatori e pedagoghi in Nordrhein-Westfalen
https://www.liliput.ch/stellenmarkt
Borse di lavoro in Svizzera per il settore socio-pedagogico
https://www.socialnet.de/stellenmarkt/index.php
Borse per il settore socio-assistenziale
https://www.sos-fachportal.de/
Borse per l’estero e per la Germania
https://www.sozialeberufe.de/startseite
Offerte di lavoro in strutture operanti nel settore medico e sociale
http://www.dkm.de/service0/stellenmarkt_fuer.html
Le istituzioni che fanno capo alla Chiesa cattolica offrono posti di lavoro nel settore pedagogico, assistenziale, medico ed amministrativo
http://www.stellenvermittlung-nordkirche.de/index.php?sp=de&id=stellenangebote
Borse per la Germania settentrionale per assistenti geriatrici ed infermieri, pedagoghi ed amministrativi
Fonte: http://www.berufenet.de/
InGermania