Con l’avvento del Web 2.0 i canali sociali sono diventati un luogo di comunicazione e di condivisione. Su Internet le persone non si limitano più a cercare semplicemente informazioni in modo passivo, ma contribuiscono attivamente alla creazione di contenuti utili per gli altri. I social media rappresentano un mezzo con il quale condividere, commentare e interagire con le informazioni stesse. Rappresentano un luogo all’interno del quale le aziende non possono fare a meno di interagire e far sentire la propria voce.
La figura del Community Manager serve appunto a questo: egli sviluppa le strategie di utilizzo dei social network e altri canali del Web 2.0 e ne cura la gestione per dare una voce “virtuale” all’azienda. Affianca l’ufficio Marketing e Produzione per rappresentare il brand online sulle diverse comunità virtuali, forum, siti Internet e blog. Il Web 2.0 significa in primo luogo condivisione e interazione. È per questo motivo che il Community Manager ha l’arduo compito di animare e moderare i forum di discussione e di gestire le lamentele e le critiche; deve pure essere in grado di rispondere a domande anche tecniche relative al prodotto o servizio.
Scopo principale delle sue attività è quello di mantenere viva la discussione che ruota attorno ad uno specifico prodotto o servizio ed incentivare nuovi utenti a “seguire” il marchio. Tante sono le strategie per perseguire quest’ultimo obiettivo: giochi a premi, offerta di coupon, competizioni e altre forme di intrattenimento e coinvolgimento dei clienti affezionati.
Il costante aggiornamento su temi vicini e rilevanti per l’azienda e il quotidiano monitoraggio della comunità virtuale, permette di analizzare il comportamento ed i desideri dei clienti, lo svolgimento di ricerche di mercato e l’osservazione della concorrenza. Una semplice osservazione o una critica registrata sui social media, può trasformarsi in un utile suggerimento per la correzione della propria offerta.
Possibilità d’impiego
Possibilità d’impiego
• pubblica amministrazione
• hotel, ristoranti, turismo
• strumenti musicali, attrezzature sportive, giocattoli, gioielli
• servizi di informazione, media
• associazioni, organizzazioni
• commercio
• prodotti chimici, farmaceutici, materie plastiche
• prodotti elettronici
• veicoli
• servizi finanziari, immobiliari
• arte, cultura, sport e tempo libero
• industrie metalmeccaniche
• prodotti alimentari
• trasporto
Condizioni di lavoro
Condizioni di lavoro
Si sta parecchie ore seduti davanti ad un PC, a volte occorre saper impostare i linguaggi di programmazione.
Prima di pianificare una strategia della presenza sui social media, egli deve essersi fatta una approfondita conoscenza dell’azienda, della sua storia, dei prodotti e delle dinamiche interne.
Il contatto con i clienti è quotidiano e diretto. In quest’ottica l’uso di un sistema Custom Relationship Management è di fondamentale importanza.
La moderazione delle chat e dei forum, la corrispondenza con gli utenti o “fan” ed il supporto dei clienti richiedono forte empatia e abilità comunicative.
Infine è importante saper scrivere in lingua senza errori di ortografia o grammaticali.
Internet non chiude mai. Oltre a dover interagire e reagire a commenti o critiche in modo tempestivo e negli spazi giusti, di certo il suo lavoro non si ferma con la chiusura degli uffici. Soprattutto nelle fasi cruciali di una campagna: il lancio di un nuovo prodotto, un contest, il reclamo per un prodotto difettoso. Lavorare nel fine settimana o la sera tardi, quando le interazioni degli utenti si intensificano, è all’ordine del giorno.
Stipendio
Stipendio
Competenze richieste
Competenze richieste
Competenze di base generalmente richieste:
• Community Management
• Internet Literacy
• Monitoraggio, Analytics
• Editoria online
Altre competenze che possono essere utili per l’esercizio della professione:
• E-Commerce, E-Business
• Psicologia della comunicazione
• Commercializzazione
• PR
• Raccolta di informazioni
• Social Media Communications
• Comunicazione Pubblicitaria
Fonti di informazione
Fonti di informazione
iBusiness Executive Summary
Informationsdienst für Medienintegration
www.ibusiness.de
Internet World Business
Die Zeitschrift für Internet-Professionals
www.Internetworld.de
M – Menschen Machen Medien
ver.di – Vereinte Dienstleistungsgewerkschaft (Hrsg.)
www.verdi.de
“Community-Manager: hart und herzlich”
Articolo tratto da “Die Zeit” – marzo 2012
www.zeit.de/2012/10/Netz-Manager