Home / Lavorare come OSS o INFERMIERE in Sassonia

Lavorare come OSS o INFERMIERE in Sassonia

CANDIDATURE TEMPORANEAMENTE SOSPESE

Presentazione del programma

Nella regione tedesca della Sassonia ci sono molte opportunità di lavoro apprendistato infermiere geriatricoper OSS e infermieri. L’ente Volkssolidarität (VOSI)  –  di Chemnitz è attualmente alla ricerca di 15 persone da occupare presso le proprie 10 strutture, che comprendono case di riposo e centri di assistenza domiciliare.

Dopo un corso di tedesco gratuito a Vicenza (e il superamento dell’esame livello B1 di conoscenza linguistica) e un tirocinio a Chemnitz, per i partecipanti è prevista l’assunzione a tempo indeterminato con ottime possibilità di carriera.

Il personale OSS, oltre a lavorare, seguirà un percorso di formazione di 36 mesi per ottenere la qualifica tedesca di infermiere geriatrico (in alcuni casi il periodo di formazione potrà essere più breve) mentre gli infermieri, una volta completata la pratica di riconoscimento del titolo, svolgeranno l’attività infermieristica. Per tutti i dipendenti sono previsti numerosi benefit.

Si possono candidare per partecipare a questo programma le persone in possesso della qualifica di OSS o del titolo di studio, conseguito in Italia o all’estero, necessario per esercitare la professione di infermiere.

NON ci sono limiti d’età, è necessaria la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.

Eurocultura promuove il programma “OSS e Infermieri a Chemnitz” per conto di Volkssolidarität ed ha il compito di organizzare, a Vicenza, il corso di tedesco, che verrà tenuto da insegnanti madrelingua altamente qualificati, e di realizzare le attività di orientamento alla carriera professionale e alla vita in Germania.

 

OSS e carriera

OSS e carriera

Nella sanità tedesca la figura professionale che opera nell’assistenza si chiama Altenpfleger (infermiere geriatrico). Questa qualifica si ottiene dopo un percorso di formazione di 3 anni che prevede una parte pratica, svolta nelle case di riposo, ed una parte teorica che viene svolta in una scuola professionale.
La qualifica italiana di OSS (o similare) permette di lavorare in Germania come assistente infermiere e conseguire contemporaneamente in 3 anni la qualifica tedesca di Altenpfleger. In casi particolari la durata della formazione può essere ridotta di 6 / 12 mesi.
Per essere assunti come assistente infermiere geriatrico è necessario possedere almeno il livello B1 di conoscenza della lingua tedesca (obiettivo che verrà raggiunto al termine del corso di preparazione che si tiene a Vicenza).
Nei primi sei mesi di lavoro, il personale acquisisce il livello B2, sufficiente per poter frequentare la scuola professionale. Il conseguimento della qualifica comporta un aumento di circa il 30% della retribuzione base.
L’Altenpfleger ha molteplici opportunità di carriera: da specializzazioni nel campo della demenza e dell’alimentazione fino al passaggio all’amministrazione e alla gestione di case di riposo.
La qualifica professionale permette anche di proseguire gli studi per conseguire la laurea in Gesundheitsmanagement (management della salute) che apre la porta ad un ulteriore livello di carriera.
Specializzazioni e studio accademico vengono fortemente incentivati dal datore di lavoro e dalla Germania attraverso agevolazioni che possono riguardare l’orario di lavoro, la concessione di borse di studio o il pagamento, in toto o in parte, dei corsi di formazione continua.
Il livello di conoscenza di tedesco necessario per accedere alla formazione continua è il C1, cioè la padronanza fluente della lingua.
Poiché il progressivo invecchiamento della popolazione tedesca comporta la continua apertura di nuove strutture residenziali per anziani, c’è una grandissima richiesta di Altenpfleger: di fatto in questo settore la disoccupazione non esiste.

Infermiere e carriera

Infermiere e carriera

Con la laurea in infermieristica (oppure con il vecchio diploma professionale) si accede alla professione di Krankenpfleger (infermiere). In Germania questa figura professionale viene formata con un percorso di apprendistato della durata di 3 anni oppure con la laurea breve.
L’assunzione come Krankenpfleger richiede un livello di conoscenza del tedesco di almeno B2 e il riconoscimento del titolo, sia che questo sia stato conseguito in Italia o in un altro paese.
Nella prima fase il personale infermieristico viene assunto da Volkssolidarität Stadtverband Chemnitz e.V. come assistente infermiere geriatrico. Nei primi sei mesi di lavoro, il personale acquisisce il livello B2 di tedesco e contemporaneamente viene avviato il percorso per il riconoscimento del titolo di studio. Al termine di questa fase il personale passa al livello di infermiere che prevede un aumento di circa il 20% della retribuzione base.
A questo punto si aprono molteplici possibilità di carriera: da specializzazioni nel campo della demenza, della chirurgia o della prevenzione fino a percorsi di economia della salute, di psicologia e pedagogia.
Specializzazioni e studio accademico vengono fortemente incentivati dal datore di lavoro e dalla Germania attraverso agevolazioni che possono riguardare l’orario di lavoro, la concessione di borse di studio o il pagamento, in toto o in parte, dei corsi di formazione continua.
Il livello di conoscenza di tedesco necessario per accedere alla formazione continua è il C1, cioè la padronanza fluente della lingua.

Attività e benefici a favore dei partecipanti

Attività e benefici a favore dei partecipanti

Queste sono le attività ed i benefici previsti per i partecipanti che verranno selezionati dalla Volkssolidarität Stadtverband Chemnitz e.V. per entrare nel programma di formazione/lavoro:

Fase 1: da inizio ottobre a metà dicembre a Vicenza
Nella fase 1 i selezionati frequentano un corso di lingua tedesca, che si terrà a Vicenza in 2 fasi, per il raggiungimento minimo del livello B1, in base al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il corso è completamente gratuito ma le spese di vitto e alloggio per chi non abita a Vicenza sono a carico del partecipante.

Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì per un totale di 500 ore. Oltre a frequentare assiduamente le lezioni, i partecipanti devono consolidare le conoscenze che via via acquisiscono con lo studio individuale pomeridiano. Ogni settimana viene somministrato un test di verifica della durata di 1 ora mentre per il superamento dei livelli A1 e A2 il test dura 3 ore e al partecipante viene attribuito un voto. A fine corso l’esame per il conseguimento del livello B1, della durata di 4 ore, prevede la verifica della capacità di comprensione, ascolto, lettura e grammatica e un colloquio, in tedesco, di circa 30 minuti.
Gli insegnanti, tutti madrelingua, hanno una lunga esperienza nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera. La direttrice didattica del corso è la dott.ssa Annette Neises del Centro Culturale Italo-Tedesco di Vicenza.
L’apprendimento del tedesco è accompagnato da un percorso di orientamento professionale e da lezioni sulla vita e cultura in Germania. Il career counsellor Bernd Faas, esperto di mobilità internazionale di Eurocultura, è anche il coordinatore del programma per la fase che si svolge a Vicenza.

La coordinatrice del corso è Levi Bettin, esperta di attività formativa e di orientamento,
Durante la prima metà del corso, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare Volkssolidarität Stadtverband Chemnitz, il loro futuro datore di lavoro, che è anche il finanziatore dell’attività di formazione linguistica.
Importante! Il corso di tedesco previsto dal progetto si terrà a Vicenza. Se hai tutti i requisiti richiesti, è importante che tu viva in una zona da cui tu possa facilmente raggiungere la sede del corso. Se vieni da fuori e hai bisogno di un alloggio, contattaci!
Ti ricordiamo è obbligatoria la frequenza regolare e che il corso è gratuito ma tutte le eventuali spese di vitto, alloggio e trasporti a Vicenza sono a carico di ciascun partecipante.

Fase 2: dicembre a Chemnitz
Terminato la 1 fase del corso, dopo una breve pausa, si parte per Chemnitz, dove il partecipante svolge un tirocinio orientativo della durata di 2 settimane fino al 23 dicembre in una casa di riposo della Volkssolidarität.
La Volkssolidarität è responsabile per la selezione della struttura e dell’alloggio e un tutor segue i tirocinanti passo passo nella loro esperienza pratica, assistendoli nell’inserimento nel posto di lavoro e nel superamento delle eventuali difficoltà. Durante questo periodo continua la formazione linguistica.
Al termine del tirocinio, che ha l’obiettivo di far conoscere il lavoro proposto e la vita a Chemnitz, è prevista la firma del contratto di lavoro che ha inizio il 1 marzo 2017.
Per il periodo di tirocinio è previsto un compenso di 150 euro e l’alloggio e i partecipanti sono assicurati in caso di malattia e di infortunio in azienda. Le spese di viaggio sono invece a carico dei partecipanti.

Fase 3: gennaio a Vicenza
Dopo la pausa natalizia il corso di tedesco riprende per altre 100 ore e si conclude con l’esame finale del livello B1 il 10 febbraio 2017.
Dopo alcuni giorni, necessari per organizzare il trascolo, i partecipanti partono per Chemnitz, pronti ad iniziare a lavorare il 1 marzo!

Volkssolidarität – VOSI

Volkssolidarität – VOSI

 Volkssolidarität – VOSI –, importante ente senza scopo di lucro che si occupa di anziani, bambini, portatori di handicap e rifugiati, da oltre 70 anni si è posto come obiettivo primario il sostegno ai bisognosi d’assistenza operando in 7 regioni della Germania e offrendo, oltre al supporto socio-culturale volontario offerto dai soci, una vasta gamma di servizi: dalla cura dei bambini (ricovero e assistenza ambulatoriale) alla gestione di centri sociali, case di cura e residenze per anziani.
La sezione di Chemnitz, Volkssolidarität Stadtverband Chemnitz e.V., conta circa 1000 dipendenti che provengono da 23 paesi.
Nel 2016 l’ente è stato premiato dal governo della Sassonia per l’integrazione dei dipendenti stranieri nell’azienda. Un esperto di accoglienza si occupa specificatamente del supporto ai nuovi dipendenti che provengono da fuori regione. L’assistenza fornita riguarda la ricerca di un alloggio, le procedure amministrative, l’apertura di un conto bancario così come la fase di adattamento al nuovo posto di lavoro e alla città di Chemnitz.
Per Volkssolidarität Stadtverband Chemnitz la formazione continua è un punto cruciale della filosofia aziendale. Lavorando all’interno di un grande gruppo e grazie ai percorsi di formazione e aggiornamento di breve e media durata offerti dall’ente stesso, i dipendenti hanno quindi ottime opportunità di progredire nella loro carriera professionale.

http://vs-chemnitz.de/

Retribuzione e benefit

Retribuzione e benefit

Retribuzione
Esempi di retribuzione per alcune fattispecie di contratto di lavoro relativo all’operatore socio-sanitario e all’infermiere.
Gli importi si riferiscono allo scaglione fiscale 1 (Lohnsteuerklasse 1), senza figli a carico.  In caso di congiunti o figli a carico l’importo è maggiore.

Operatore socio-sanitario (contemporaneamente in formazione per la qualifica di Altenpfleger/in):
Retribuzione oraria: 9,50€
Retribuzione mensile lorda: 1276 €
Retribuzione mensile netta: 976 € circa
A questi importi vanno aggiunte le retribuzioni addizionali previste per il lavoro domenicale (esentasse), festivo (esentasse) e di sabato (tassato)
Retr. mensile complessiva netta (comprendente le retribuzioni addizionali medie): 1.100-1.150 € circa

Infermiere durante il processo di riconoscimento del titolo di studio (Krankenpfleger/in in Anerkennung):
Retribuzione mensile lorda: 2000 €
retribuzione mensile netta: 1400 € circa
A questi importi vanno aggiunte le retribuzioni addizionali previste per il lavoro domenicale (esentasse), festivo (esentasse) e di sabato (tassato)
Retr. mensile complessiva netta (comprendente le retribuzioni addizionali medie): 1.550-1.600 € circa

Infermiere riconosciuto (anerkannte/r Krankenpfleger/in):
Retribuzione mensile lorda: 2200 €
retribuzione mensile netta: 1500 € circa
A questi importi vanno aggiunte le retribuzioni addizionali previste per il lavoro domenicale (esentasse), festivo (esentasse) e di sabato (tassato)
Retr. mensile complessiva netta (comprendente le retribuzioni addizionali medie): 1.650-1.700 € circa

Assegni familiari per figli a carico:
1 figlio: 190 €
2 figli: 380 €
Gli assegni familiari vengono erogati anche se i figli non risiedono in Germania.

 

Benefit
La Volkssolidarität (VOSI) offre ai propri dipendenti i seguenti benefit:

  • Previdenza aziendale (a carico del datore di lavoro)
  • Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e durante il tempo libero (a carico del datore di lavoro)
  • Assicurazione di invalidità professionale (a carico del datore di lavoro)
  • Possibilità di utilizzo degli alloggi riservati agli ospiti delle strutture
  • Pasti a prezzo ridotto (colazione 1,70 €; pranzo 3,10 €, cena 3,10 €)
  • Sistema di maggiorazioni salariali (per esempio per turni e mansioni particolari)
  • Retribuzione ed esenzione dal lavoro per la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento
  • Possibilità di crescita professionale
  • Messa a disposizione di uno specialista dell’integrazione per facilitare l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo locale
  • Integrazione in linea con il sistema di gestione della qualità e le esigenze individuali
  • Accompagnamento e assistenza nell’organizzazione della vita a Chemnitz (es: ricerca di alloggio, iscrizione all’Ufficio anagrafe, apertura di un conto bancario, iscrizione dei figli all’asilo nido, scuola materna, scuola elementare ecc.)
  • Se necessario, anticipazioni sullo stipendio
  • Verifica delle opportunità di lavoro per il partner/i famigliari
  • Assistenza per ulteriori corsi di lingua
  • Assegnazione di navigatori satellitari ai lavoratori addetti ai servizi domiciliari
  • Programmi di mentoring
  • Considerazione delle sfide linguistiche in termini di pianificazione delle tempistiche di incorporazione
  • Formazione specifica, se richiesta
  • Partecipazione a feste e celebrazioni (per esempio la festa di Natale dei bambini)
  • Sconto del 5% nella propria agenzia viaggi
  • Promozione di contatti e scambi (per esempio tavole rotonde)
  • E altro ancora…

Requisiti per la candidatura

Requisiti per la candidatura

  • qualifica professionale nell’ambito socio-sanitario, oppure laurea in infermieristica o qualifica professionale di infermiere
  • non è richiesta alcuna conoscenza pregressa del tedesco in quanto il corso parte da 0 fino a raggiungere il livello B1.
  • nessun limite di età
  • è necessaria la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.

Eurocultura

Eurocultura

Eurocultura si occupa dal 1993 di mobilità internazionale realizzando attività di informazione, formazione e consulenza su opportunità all’estero per lavoro, stage, studio e volontariato.
In collaborazione con Informagiovani, Scuole, Università, Centri per l’impiego, Amministrazioni Comunali, categorie economiche ed enti di formazione promuove il periodo all’estero come occasione di crescita personale e professionale.
Attraverso progetti finanziati dall’Unione Europea contribuisce a sviluppare approcci transazionali nella formazione professionale.
Nel 2015 e 2016 ha preparato con grande successo oltre 100 giovani che attualmente svolgono un apprendistato in Germania.
www.eurocultura.it

Alloggio

Alloggio

Il mercato immobiliare di Chemnitz è buono: l’affitto mensile di una stanza parte da 100 Euro, mentre per un appartamento ammobiliato da 2 persone parte da 300 Euro. La Volkssolidarität dispone di alloggi propri che i partecipanti possono utilizzare durante le prime settimane finché, con l’aiuto dal tutor che li assisterà anche nella stipula del contratto di affitto, non trovano una sistemazione adeguata alle loro necessità.

Costo della vita a Chemnitz

Costo della vita a Chemnitz

tabella chemnitz

INFODAY 06 settembre 2016 – ore 20.30- 23.00