(Koch/Köchin)
Ambiti di lavoro
I cuochi adempiono a tutti i lavori che appartengono alla lavorazione delle pietanze: pianificazione, acquisto di alimenti e ingredienti, preparazione, conservazione. Conoscono le ricette per ogni tipo di piatti, per le zuppe, le salse, le torte e i dolci. Redigono il menù, cucinano, arrostiscono e guarniscono. Durante la preparazione salvaguardano le condizioni per un’alimentazione sana. Rispettano le norme igieniche, elaborano le proposte di menù e ne calcolano i costi. Oltre a ciò i cuochi naturalmente consigliano anche i clienti.
Settore e aziende
I cuochi possono lavorare in aziende del settore gastronomico, come ristoranti, locande, bistrot, hotel, ospedali, mense e cucine aziendali, navi, o anche feste private. Altre opportunità di lavoro si trovano nell’industria agroalimentare per produttori di cibo pronto e surgelato.
Durata e svolgimento dell’apprendistato
Il periodo di formazione è di 3 anni. Le settimane sono normalmente così strutturate: 1-2 giorni a settimana si frequenta la scuola professionale, e 3-4 giorni si impara il mestiere in azienda; si lavora a turni, compreso il fine settimana, per un massimo di 40 ore settimanali. Talvolta, su base regionale o locale, le lezioni si svolgono in blocchi mensili della durata di un’intera settimana.
1. Competenze da acquisire
1. Competenze da acquisire
Formazione di base:
• preparazione al lavoro, diritto del lavoro e diritto tariffario
• struttura e organizzazione dell’azienda del tirocinio
• sicurezza e salute sul lavoro
• tutela dell’ambiente
• rapporti con i clienti, consulenza e vendite
• utilizzo di apparecchi, macchinari e oggetti d’uso comune, pianificazione del lavoro
• igiene
• cucina
• servizio
• organizzazione e comunicazione in ufficio
• gestione dei materiali.
Formazione specifica:
• pubblicità e promozione delle vendite
• utilizzo di procedimenti tecnici di lavoro in cucina
• lavorazione di alimenti vegetali
• produzione di zuppe e salse
• lavorazione di pesce, crostacei e gamberi
• preparazione di carne e interiora
• preparazione di selvaggina e volatili
• produzione di antipasti e piatti freddi
• lavorazione di prodotti caseari e uova
• produzione e preparazione di impasti
• produzione di dolci.
Lezioni alla scuola professionale (Berufsschule)
2. Retribuzione
2. Retribuzione
Dopo aver raggiunto la qualifica professionale di cuoco si entra in azienda con il titolo di Geselle (lett. garzone). Il contratto nazionale prevede una retribuzione mensile lorda tra i 2041 € e 2245 €, variabile in base alla regione e alla tipologia di azienda.
3. Opportunità di carriera
3. Opportunità di carriera
Una formazione aggiuntiva offre la possibilità di avanzare nel lavoro e raggiungere posizioni di dirigenza (es. con il superamento dell’esame di Maestro Cuoco).
Un percorso di studi universitari apre nuove possibilità di lavoro e di carriera (es. attraverso una laurea triennale in Scienze alimentari, Scienze della nutrizione o Tecnologie agroalimentari).
Con premesse molto specifiche è anche possibile iscriversi all’università senza un diploma di scuola superiore.
Percorso di carriera
4. Altri informazioni (in tedesco):
4. Altri informazioni (in tedesco):
Altre professioni del settore
Esperto di ristorazione – Restaurantfachmann/frau